Olio di Canapa: l’Elisir di Lunga Vita e Benessere - News Annabis

Scopri le proprietà principali dell'olio di canapa

Chiamato anche “alicamento”, che fonde in un’unica parola i termini “alimento” e “medicamento”, proprio per sottolineare le sue proprietà benefiche, l’olio di canapa è a metà strada tra un cibo e un prodotto cosmetico benefico 100% naturale.
La canapa alimentare è un vero e proprio integratore, perché contiene una lunga serie di proprietà benefiche per la salute umana. Ad esempio, è ricchissima di fibre, proteine, acidi grassi essenziali Omega6 e Omega3 nel perfetto rapporto di 3:1 (ovvero quello raccomandato per un equilibrio perfetto) e un alto contenuto acido grasso gamma-linoleico, estremamente importante per l’organismo. Inoltre - come già affrontato in altri post della sezione News di Annabis - la canapa alimentare è estremamente ricca di calcio, potassio, sodio e tantissime vitamine utili all’organismo umano, come la E, la B1 e la B2.

L’olio di canapa ha così tante proprietà – anche a livello organolettico – da essere oggi sempre più utilizzata per la produzione di farine, pane, pasta, biscotti, dolci di vario tipo, ma anche pastelle, salse dolci e salate, gnocchi e panature. E poiché non contiene glutine, è un alimento naturale, completo e ideale anche per i celiaci. A tal proposito, è bene sapere che – poiché la farina di canapa contiene già una certa quantità di grasso derivante dai residui dell’olio dei suoi semi – è possibile ridurre le quantità di burro o di olio nella preparazione dei dolci. Inoltre, la farina di canapa – proprio come tutti gli altri prodotti a base di questo alimento – ha un retrogusto di nocciola, che tende ad impreziosire cibi e pietanze.

Ma c’è di più, perché l’olio di canapa alimentare ha anche un effetto depurativo: è un ingrediente naturale fondamentale per aiutare a regolare le funzionalità intestinali e contrastare i sintomi della stitichezza.
Oltre all’uso alimentare, l’olio di canapa è anche cosmetico – come già visto in altri articoli di approfondimento sulle proprietà e i benefici di questo prodotto – ed è un ingrediente perfetto per confezionare in modo casalingo creme, impacchi, unguenti e maschere di bellezza per viso, corpo e capelli. Può essere applicato anche così, senza unirlo ad altri ingredienti, oppure mescolarlo a miele, yogurt e altri prodotti naturali generalmente usati per preparare impacchi casalinghi di bellezza.

Ma facciamo qualche esempio pratico e vediamo alcune applicazioni e ricette casalinghe utile per utilizzare al meglio l'olio di canapa.
Un primo utilizzo dell’olio di canapa in ambito cosmetico è di applicarlo puro sul cuoio capelluto, alla sera, prima di andare a dormire: basta fasciare la testa con della pellicola trasparente isolante, in modo da non sporcare le federe del cuscino e lavare al mattino con uno shampoo neutro, per avere capelli più forti, sani e lucenti. Una seconda ricetta per rivitalizzare i capelli utilizzando al meglio l’olio di canapa è preparare un impacco a base di olio (5-6 gocce) mescolate con un vasetto di yogurt non zuccherato. Basterà applicarlo sulla cute, lasciarlo agire per circa 30 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida.
In alternativa, è possibile aggiungere qualche goccia di olio di canapa cosmetico nello shampoo che si usa normalmente per avere una chioma più vigorosa e lucida. Per conservare tutte le sue proprietà e i suoi benefici (scopri qui le possibili controindicazioni), una volta aperta, raccomandiamo di conservare la bottiglietta di olio in frigorifero e tenerla sempre lontano da fonti di calore.

chiudi dropdown