Ecco come usare l'olio di semi di canapa nella cosmesi e nella cura quotidiana
Celebre per il suo potere idratante e lenitivo, l’olio di semi di canapa è ricchissimo di acidi grassi omega3 e omega6, in un equilibrio perfetto e ideale, ma anche di sali minerali e vitamine in grado di idratare e nutrire la pelle in profondità. Per questa ragione, l’olio di semi di canapa presenta numerosi benefici ed è indicato per uso cosmetico, in particolare per la pelle del viso e del corpo e anche per i capelli. Vediamo i vari utilizzi.
Olio di semi di canapa per il viso
Perfetto per la pelle disidratata, secca o stressata dal sole, l’olio di canapa è un aiuto prezioso per la pelle del viso, perché agisce come un anti-age, grazie al suo effetto idratante e rimpolpante, ed è ideale anche dopo una prolungata esposizione solare, grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti. Questo olio può essere usato in purezza oppure aggiunto agli impacchi e alle creme già pronte all’uso generalmente utilizzati per l’idratazione, la cura e il nutrimento della pelle. Ad esempio, la sera prima di andare a dormire, è consigliabile applicare qualche goccia di olio di canapa sul viso e spalmare delicatamente con un massaggio che aiuti anche la circolazione.
Olio di semi di canapa per la pelle del corpo
Ideale dopo la doccia, il bagno al mare o in piscina, situazioni in cui la pelle tende naturalmente a screpolarsi e seccarsi o – nei casi peggiori – a squamarsi, l’olio di semi di canapa aiuta a reidratare il modo naturale la pelle del corpo stressata da agenti esterni e a renderla liscia senza ungerla. Grazie al suo alto grado di assorbimento, infatti, questo olio 100% naturale si applica sulla pelle in modo facile e veloce, si distribuisce e si spalma facilmente e si assorbe in poco tempo senza lasciare tracce di unto. Ideale da applicare alla sera, prima di coricarsi in modo da lasciarlo agire nel corso della notte.
Inoltre, l’olio di semi di canapa aiuta a dare sollievo e a contenere i sintomi e i disagi provocati da infiammazioni, dermatiti, psoriasi, pruriti e acne. Per contrastare efficacemente questi problemi occorre naturalmente rivolgersi al proprio medico curante o a uno specialista, tuttavia – per lenire la sintomatologia e il fastidio provocato da queste patologie – è possibile ricorrere all’olio di semi di canapa – eventualmente unito a pomate a base di calendula e aloe vera - in attesa della cura farmacologica prescritta dal medico. L’importante è utilizzare solo olio di semi di canapa 100% cosmetico naturale e grezzo.
Scopri qui il rivenditore di prodotti Annabis più vicino a te!
Olio semi di canapa per i capelli
Perfetto anche per la bellezza dei capelli, l’olio di semi di canapa agisce come un nutriente e un ristrutturante efficace e 100% naturale, soprattutto nei casi in cui la capigliatura risulti secca, arida o crespa. Le sostanze nutritive dell’olio di semi di canapa riescono ad arrivare in profondità nella fibra del capello, dando così morbidezza e luminosità anche dopo pochissime applicazioni.
Per ottenere il massimo beneficio, è consigliabile fare dei veri e propri impacchi di olio sui capelli – dopo aver effettuato uno shampoo delicato – lasciare agire 15-20 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida prima di asciugarli. Se invece il problema sono sulle doppie punte, è possibile applicare l’olio sulla parte terminale del capello e asciugare delicatamente senza risciacquare. L’olio di semi di canapa è in grado di rafforzare – in modo naturale e efficace – lo strato idro-lipidico naturale dell’epidermide, idratando in profondità anche la cute. Questo olio può essere anche aggiunto agli impacchi e maschere per capelli solitamente usati per l’idratazione e il nutrimento.
Scopri qui l'olio di semi di canapa per pelle e capelli